Il Presidente dell’UCAI visita Artingenio MUSEUM

Il Presidente dell'UCAI, visita ARTinGENIO MUSEUM con le opere di Francesco Mori

ARTinGENIO MUSEUM 7 febbraio 2025

La Dottoressa Arianna Bertuccelli, Vice Presidente del Comitato Brianza Now, di cui gestisce logistica e la social network, è sempre attiva nel tessere relazioni con persone animate dalla volontà di fare squadra per valorizzare le tradizioni italiane.

Spinta da questa ispirazione alla cultura dell'impresa che genera valore, si è fatta tramite con una importante delegazione che ha visitato ARTinGENIO MUSEUM. Possiamo dirci quindi onorati nell'aver ricevuto L'Avv. Maurizio Zerini, Presidente Nazionale dell'UCAI, Unione degli Artisti Cattolici d'Italia, proprio adesso che sta per inaugurare un grande convegno e mostra a Roma, con il sostegno della CEI e del Cardinal Matteo Maria Zuppi. L' Avvocato Zerini, cultore d'arte e artista egli medesimo, è rimasto affascinato dalle opere che sono esposte in modo permanente nel nostro Museo presso Officine Garibaldi, struttura pubblica di proprietà della Provincia di Pisa.

Contemplando i bozzetti realizzati da Francesco Mori, per le vetrate del Battistero di San Giovanni di Pisa, in Piazza dei Miracoli, raffiguranti proprio l'autore della Populorum Progressio, il Papa Paolo VI, che chiamò a raccolta gli artisti cristiani, è nato un entusiasmante scambio culturale sull'importanza del linguaggio figurativo, ma anche della musica e di tutte le arti che contribuiscono alla crescita dell'umanità.

Abbiamo ben affiancato il Sant'Ambrogio che protegge Milano dall'assedio di una dimensione barbara che distrugge i valori con San Ranieri, Patrono della città di Pisa. Nell'ottica del Network, collegare culturalmente la città di Milano alla città di Pisa riveste un alto valore simbolico e operativo. E, in effetti, la presenza dell'Ingegnere Nucleare Piero Andreuccetti, Esperto Senior in Energia, va vista proprio nell'ottica del collegamento tra la dimensione dell'innovazione nel campo energetico e quella dell'Arte. L'Arte è Energia, così come la sostanza della vita cosmica. Che i linguaggi si possano ben collegare lo possiamo vedere nelle opere di Franco Fazzio, l'autore del restauro dell'Annunciata di Antonello da Messina, che ha realizzato opere iperrealiste dedicate all'ecologia ambientale. Lo possiamo vedere anche dalle opere di Giancarlo Flati (presente alla  Biennale di Venezia 2022), che collega il mondo della scienza all'arte, con la sua teoria sull 'arte dei Mabits.

Un momento quasi conviviale, di fronte all'entusiasmo per il valore delle idee, dei progetti e delle arti umane, che abbiamo condiviso grazie anche al lavoro di relazione che sta facendo Mauro Mazzoni, Presidente Nazionale dell'associazione culturale Monarchici d'Italia, particolarmente attento alle tradizioni del nostro meraviglioso Paese che abbiamo il dovere di tutelare, per tramandare la ricca memoria della quale ha usufruito il mondo intero.

Francesco Corsi